La famiglia delle “Finiture & Decorazione” propone dei prodotti specifici ottenuti con varie materie prime, tutte di primissima qualità. I prodotti in CALCE sono ottenuti utilizzando calce aerea idrata in polvere o calce aerea in grassello perfettamente spento e di lunga stagionatura, minimo 6 mesi, ottenuto dalla cottura di calcari puri a bassa temperatura, in forni tradizionali con legna, cariche minerali in opportuna granulometria, terre naturali e pigmenti inorganici. Questi materiali sono ideali per le finiture delle superfici interne ed esterne negli edifici monumentali d’interesse storicoarchitettonico, nell’edilizia moderna di qualità, per ottemperare alle specifiche richieste della bioedilizia, e anche perché garantiscono un’elevata traspirabilità e gli effetti cromatici delle tradizionali finiture a calce usate nei tempi passati.
In alcuni prodotti si utilizzano anche estratto di citrus sinensis, argilla bianca, acqua pura, olio di Aleurites, cera d’api vergine, olio di tung standolizzato, olio di arancio, metilcellulosa, sapone sodico di lino, sali di boro, gluconato di sodio (tensioattivi zuccherini), olio essenziale di lavanda, vitamina C, glicerina, olio di lino, amido, borace, oli essenziali di agrumi e menta, allume, verderame, propoli, e tante altre materie prime che la natura ci offre. I prodotti ai SILICATI sono ottenuti utilizzando puro silicato di potassio liquido, e la natura del legante minerale consente di avere delle finiture di pregio e d’alta affidabilità. Sono particolarmente indicati per la decorazione e la protezione d’edifici storici, artistici e moderni di qualità, e possono essere utilizzati su tutti i supporti minerali a base calce e/o cemento. I vantaggi che derivano dall’impiego delle finiture ai silicati sono un’elevata traspirabilità, un’ottima resistenza a agenti chimici e atmosferici, all’aggressione di muffe e batteri, esente da solventi, grande durata, facilità d’impiego, vasta gamma di colori a richiesta. La Silice si trova in natura in misura abbondante, circa il 30% della crosta terrestre, ed è presente nel quarzo e in altri minerali. Il Carbonato di Potassio è un sale non espansivo, deliquescente, ovvero che passa dallo stato solido a quello liquido per assorbimento dell’umidità atmosferica e ambientale. Fondendo a una temperatura superiore ai 1300 °C la sabbia quarzifera e il Carbonato di Potassio, si ottiene il Silicato di Potassio, che è il legante di base per la produzione di tutti i prodotti che genericamente sono chiamati Silicati.
I prodotti ai SILOSSANI sono formulati utilizzando resine silossaniche di ultima generazione, e la natura del polimero consente di avere delle finiture di pregio e d’alta affidabilità, e lo strato protettivo ottenuto, pur essendo altamente idrorepellente, mantiene allo stesso tempo un’elevata diffusione al vapore acqueo. Sono particolarmente indicati per la decorazione e la protezione d’edifici moderni di qualità, di facciate particolarmente esposte all’azione degli agenti atmosferici, e possono essere utilizzati su tutti i supporti minerali a base calce e/o cemento. I vantaggi che derivano dall’impiego delle finiture ai silossani sono una assoluta traspirabilità e idrorepellenza, non filmogeno, elevata penetrazione, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, protezione migliorata contro alghe e funghi, elevata resistenza allo sporco, grande durata con conseguente riduzione dei costi di manutenzione nel tempo, facilità d’impiego, vasta gamma di colori a richiesta.
La resina silossanica è un composto minerale e inorganico, costituito da una macromolecola ottenuta dalla polimerizzazione della silice o Ossido di Silicio (SiO2 ) combinata con resina siliconica. Dopo l’essicazione, la resina silossanica diventa un materiale microporoso, a poro aperto, quindi assolutamente traspirante, ma contemporaneamente presenta caratteristiche eccezionali di idrorepellenza, adesione, resistenza agli agenti atmosferici. Queste particolari e importanti peculiarità, riunite in un solo prodotto, rendono la resina silossanica completamente diversa dalle resine acriliche, viniliche e poliuretaniche.
Clicca sull’immagine per scaricare il Catalogo in pdf della Linea Finiture e Decorazione