Linea Conservazione & Protezione

I prodotti della Linea “Conservazione & Protezione” sono stati ideati per risolvere delle specifiche problematiche che s’incontrano in tutti i settori dell’edilizia, dal restauro architettonico e monumentale, a quello archeologico ed artistico, dal recupero edile di qualità di costruzioni relativamente recenti fino al nuovo costruito. Questi particolari prodotti professionali sono specifici per intervenire su tutte le superfici in edilizia, in particolare su quelle di pregio architettonico, come il legno, il cotto e le pietre naturali, e per risolvere i problemi legati: alla PULIZIA, attraverso la rimozione di tutte quelle sostanze che provocano il degrado; al CONSOLIDAMENTO, restituendo al supporto la perduta compattezza in maniera uniforme; alla PROTEZIONE, per difendere dalle sostanze dannose la superficie ripulita e consolidata.

I prodotti professionali della Linea “Conservazione & Protezione” rispondono ai criteri di: EFFICACIA, perché sono in grado di rimuovere ciò che è dannoso in modo controllabile, graduale e selettivo; COMPATIBILITÀ, perché non arrecano danno ai supporti, e nel caso dei manufatti lapidei ne mantengono la patina originale; IMPATTO AMBIENTALE, perché rispettano nel miglior modo sia l’ambiente sia gli operatori.

Nella formulazione dei prodotti della gamma vengono utilizzati:

  • per la PULIZIA: Speciali emulsionanti ed elementi biodegradabili, atti a solubilizzare i sali minerali che compongono il legante dello sporco; D-limonene ottenuto dalla spremitura a freddo delle scorze di agrumi; soluzione acida a base di acido citrico, specifico per pulire la superficie del cotto da sali solubili;
  • per il CONSOLIDAMENTO: silicato d’etile in particolari solventi alcolici, e/o silicato di litio e/o in nanotecnologia, e speciali resine acriliche micronizzate in microemulsione acquosa che, attraverso un ottimale assorbimento del supporto, penetrano in profondità consolidando il legante naturale della materia; oli vegetali di legno e ricino, miscelati a caldo con resine naturali provenienti da conifere e altri componenti naturali;
  • per la PROTEZIONE: silani, silossani e fluoropolimeri, le cui molecole conferiscono al supporto caratteristiche idro e idro-oleorepellenti, che lasciano invariate le caratteristiche di traspirabilità e cromia, che hanno un’ottima penetrazione, durata e resistenza alle condizioni climatiche; resine vegetali, olii di lino, tung e aleurites opportunamente miscelati; cera vergine d’api e cere vegetali.

Catalogo della Linea Calceforte Conservazione e Protezione

Clicca sull’immagine per scaricare il Catalogo in pdf della Linea Conservazione e Protezione